minivolontari - Associazione Volontari S.E.R. Ostuni

Vai ai contenuti

Menu principale:

minivolontari

 

Minivolotari SER-NOB a.s. 2013/2014

Il 30 maggio 2014, nella sede dell'associazione Volontari SEROSTUNI, sono stati consegnati gli attestati di Minivolontari SER-NOB per l'anno scolastico 2013-2014 agli alunni della scuola media Orlandini Barnaba che hanno seguito il corso con profitto, dopo venti ore di lezioni teoriche e pratiche. L’esame finale è stato condotto dal segretario dell’Associazione Volontari SerOstuni – dott. Paride Minna. Il Corso è stato organizzato e tenuto dalla prof.ssa Roberta Rodio, con il supporto degli altri specialisti volontari, tra i quali il vicepresidente sig. Franco Laghezza, che ha altresì consegnato gli attestati finali agli alunni.  
Questo, è il 6° Corso che si tiene presso la scuola media Orlandini Barnaba, a cominciare dall’a.s. 2008-9, anno in cui, la felice intuizione formativa della prof. Roberta Rodio fu subito condivisa dal Dirigente Scolastico dell’epoca – prof Domenico Chitano, dal Collegio Docenti della scuola media Orlandini e da tutta l’Associazione SEROSTUNI. Ed ormai sono decine e decine gli alunni che in questi anni hanno avuto modo di accostarsi alle problematiche della sicurezza e della solidarietà tipiche della Protezione Civile, andando a costituira il gruppo Miniser all’interno dell’Associazione Serostuni, dopo aver concluso il ciclo della scuola media. grazie a questa felice intuizione formativa
L’intento educativo che ha orientato la scuola e l’Associazione SER-Ostuni nella loro lunga collaborazione trova fondamento sia nella “Raccomandazione del Palamento Europeo e del Consiglio” del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE), laddove parla di competenze sociali e civiche; sia nel Regolamento per l’obbligo dell’istruzione, laddove si individuano, tra quelle irrinunciabili e trasversali, le competenze di saper comunicare - collaborare e partecipare - agire in modo autonomo e responsabile - risolvere problemi; sia nel documento ministeriale sull’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, laddove mira al rafforzamento dello spirito di cooperazione civica.


 

3 marzo 2014 - CARNEVALE DEI RAGAZZI - OSTUNI CITTA' IN FESTA
Nel Chiostro di Palazzo S. Francesco, a partire dalle ore 15,30, si è svolta la IV edizione del Carnevale dei Ragazzi, organizzato dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Ostuni. La manifestazione si ripropone di recuperare le antiche tradizioni carnevalesche ostunesi, peculiari del mondo dell'infanzia, coinvolgendo attivamente le scuole. Assieme alle altre organizzazioni del mondo giovanile, hanno partecipato, assicurando la loro fattiva collaborazione, i MINIVOLONTARI SER-NOB costituiti da alunni della Scuola Media Orlandini Barnaba che hanno seguito un apposito corso di formazione .

Giovedì 16 marzo us. alla presenza di Franco Laghezza, responsabile tlc e formatore del serostuni , è stato affrontato il tema riguardante le radiocomunicazioni in emergenza, e le norme comportamentali all'uso della radio. Lezione molto interessante per i piccoli partecipanti, i quali hanno mostrato interesse alle tecniche di trasmissione ed all'uso del linguaggio radio.particolare interesse ha suscitato la tecnica di "spelling" mediante l'utilizzo dell'alfabeto fonetico"nato".

Il 13 marzo us. , il Capitano di Fregata dott. Marcello Notaro, Capo Servizio Operazioni della Capitaneria di Porto di Brindisi accompagnato dal Maresciallo Chilorio, ha incontrato i Minivolontari SER-NOB e gli aspiranti Minivolontari. Durante la conferenza- dibattito il Capitano ha spiegato le principali norme di comportamento che devono essere adottate in mare non solo da chi utilizza le barche, le moto d'acqua ed il windsurf ma anche dal semplice bagnante. Ha illustrato, inoltre, l'importanza dell'uso del giubbotto di salvataggio, della boetta fumogena di giorno e dei fuochi di segnalazione di notte. In caso di pericolo è fondamentale chiamare immediatamente il numero  blu 1530 della Guardia costiera se si utilizza il cellulare o con la radio di bordo su i canali vhf  16 o 70. Nella comunicazione di emergenza è necessario sempre indicare la posizione, il nome della barca e il tipo di problema o di incidente.

Il 16 maggio, Antonello Morelli, volontario del SEROSTUNI ,  Maresciallo dell’Aereonautica Militare, infermiere specializzato e formatore nei corsi per infermieri, ha illustrato agli alunni le principali “ Norme di  primo soccorso”. Ha introdotto l’argomento mediante una brevissima lezione teorica sulle norme di primo soccorso e sulle manovre salvavita in caso di arresto cardiaco o ostruzione delle vie aeree. Subito dopo, suscitando grande entusiasmo, ha coinvolto tutti i ragazzi in una esercitazione pratica con l’ausilio del manichino didattico normalmente usato nei corsi di BLS (Basic Life Support)
Il tema della tutela ambientale e degli incendi boschivi è stato invece affrontato grazie alla disponibilità di Ennio Santoro, operatore forestale. L’incontro è iniziato con una digressione sull’importanza dei boschi e della loro salvaguardia. Si è passati, quindi, ad analizzare le specie vegetali del nostro territorio con particolare attenzione alla macchia mediterranea
. Dalla visione di alcune fotografie è stato possibile comprendere la distinzione delle varie tipologie di incendio osservando  il colore e la densità del fumo.


Alla presenza di Fabio Baldassarra, è stato affrontato il tema riguardante la cartografia e le pratiche di orientiring, lezione molto interessante per i piccoli partecipanti, i quali hanno mostrato interesse alle tecniche  di orientamento teoriche e pratiche.
A conclusione di questo ciclo di lezioni, i partecipanti al corso “SER-NOB” seguiti dai volontari del “SEROSTUNI” Angelo Zurlo e Giulio Tanzarella, si sono cimentati nelle prove pratiche di un montaggio tenda ministeriale mod. “p77” e lo svolgimento e riavvolgimento di manichette antincendio.



                     A SCUOLA DI TLC


Continuano le lezioni nell'ambito del progetto "Educazione alla Sicurezza e alla Solidarietà"
A tale proposito,  Il 28 Aprile u.s i Minivolontari SER-NOB" hanno seguito con attenzione la lezione di Radiocomunicazioni in Emergenza tenuta dal  vice-presidente del SEROSTUNI, Francesco Laghezza.
La lezione ha visto l'alternarsi di momenti teorici ad esercitazioni pratiche dove i ragazzi hanno potuto mettere in pratica le informazioni ricevute. Si è parlato infatti di cenni sulle onde elettromagnetiche, cosa è una  radio, varie tipologie di ricetrasmettitori, l'accostamento con i gli attuali sistemi di telefonia cellulare, ed in fine di radiocomunicazioni in emergenza.
Il SER, infatti, si occupa principalmente di radiocomunicazioni alternative in caso di emergenza.
Alla fine della lezione durata oltre due ore è stato d'obbligo una foto ricordo con i Ns prossimi futuri volontari.


Corso di formazione per “MINIVOLONTARI SER-NOB”    


La Scuola Secondaria di Primo Grado “Nello Orlandini Barnaba” di Ostuni in collaborazione con l’Associazione Volontari “SEROSTUNI”, nell’ambito del progetto “Educazione alla Sicurezza e alla Solidarietà”, ha avviato, per il 3° anno consecutivo, il corso di formazione per “MINIVOLONTARI SER-NOB” .
     Finalità del progetto è quella di sensibilizzare i ragazzi allo spirito del volontariato, al rispetto e tutela dell'ambiente e delle norme di convivenza civile. Le lezioni sono articolate in due fasi una teorica in cui vengono spiegati  il ruolo del volontariato; la struttura, i compiti, le competenze e le attività della Protezione Civile,   i vari tipi di rischi sismico, vulcanico, idrogeologico, domestico, incendi boschivi, chimico e industriale; ed una pratica riguardante l'acquisizione e l'applicazione delle norme di comportamento e alcuni elementi base di primo soccorso e di radiotrasmissione. Il corso è rivolto agli allievi di seconda media che ne fanno richiesta e che dopo un esame finale, durante l'estate e per tutto il corso della terza media, svolgono attività di rappresentanza, al fianco degli operatori del SEROSTUNI, nelle varie manifestazioni cittadine. Al termine della terza media, chi desidera ed è ritenuto idoneo ed affidabile dai formatori del SER, entra a far parte dell'Associazione iscrivendosi al gruppo  MINISER. Le lezioni sono tenute dalla prof.ssa Roberta Rodio, docente di matematica e scienze della scuola media Barnaba e dal dott. Paride Minna, formatore volontario del SEROSTUNI.
Il 6 Aprile u.s. presso la sede della scuola, la dott.ssa Anna Maria Attolini, Capo Settore Protezione Civile della Provincia di Brindisi, ha incontrato gli aspiranti minivolontari, e con l’ausilio di alcune slide, ha illustrato ai ragazzi la legge 225 del 1992 che ha istituito la protezione civile in Italia stabilendone la struttura, i compiti, le competenze e le attività. Ha spiegato, inoltre, che gli eventi sono classificati in tre tipi: Tipo A affrontati a livello Comunale, Tipo B a livello Provinciale e Tipo C a livello Nazionale e che i compiti della Protezione Civile non si limitano alle fasi del soccorso e del superamento dell’emergenza ma riguardano soprattutto la previsione e la prevenzione. La previsione viene attuata con un esame accurato del territorio e dei rischi ad esso connessi ai quali segue il monitoraggio costante dello stesso e l’adozione di tutti i provvedimenti necessari per evitare il verificarsi dell’emergenza. Si è soffermata, quindi, a parlare  delle competenze e delle attività che vengono svolte  dalla Sala Operativa di Brindisi.
A tale proposito, la  dott.ssa Attolini ha proposto agli alunni presenti di recarsi in visita alla Sala Operativa Provinciale per constatare di persona il lavoro svolto dal personale della Protezione Civile in tempo di “pace” per la tutela del cittadino e del territorio.

Il 19 Gennaio u.s. si è tenuta, presso la Biblioteca Comunale di Ostuni, la manifestazione conclusiva del

percorso formativo sulla prevenzione dalle dipendenze, promosso dal Piano Sociale di Ambito Territoriale n.2/BR1 e condiviso dalla Scuola Orlandini Barnaba e dall'Associazione volontari serostuni Durante la manifestazione sono stati presentati gli elaborati prodotti dai ragazzi delle classi II E e II F della Scuola Orlandini Barnaba, dai Minivolontari SER-NOB e dai volontari del Miniser.Alla fine della serata sono stati premiati i migliori elaborati prodotti. I ragazzi vincitori hanno ricevuto un biglietto omaggio, messo a disposizione dall’Ufficio dell’Ambito Territoriale, per assistere ad uno spettacolo, a loro scelta, presso il Cinema Teatro Roma di Ostuni.
I Minivolontari premiati sono:
Sezione Presentazione in Power Point: Davide Cisternino e Francesco Frumento.
Sezione Cartelloni: Valeria Cavallo, Federica Flore, Serena Marzio, Anna Urso e Concetta Zurlo.
Un premio speciale è stato assegnato alla drammatizzazione "Le dipendenze non creano divertimento" ideata e realizzata da: Carlo Barletta, Simone Carbotti, Federica Ciniero, Roberto Cisaria, Giorgia Danese, Titti Farina, Dominga Marseglia, Serena Palmisano, Ivan Pepe, Giorgia Spennati e dai volontari MINISER: Rosania Epifani, Luigi Mola ed Andrea Palma.



 
Torna ai contenuti | Torna al menu